Dott.ssa Elena Piera Colombo
Biologa Nutrizionista e laureata in Scienze Alimentari
Biologa Nutrizionista e laureata in Scienze Alimentari
Nella consulenza online vengono raccolte le stesse informazioni che si acquisiscono durante la prima visita nutrizionale. In questo caso è necessario che il paziente disponga di una propria bilancia (sempre la stessa) ed eventualmente di un metro da sarta. Tale visita verrà effettuata con videochiamata per agevolare la comunicazione e guidare il paziente nell’auto misurazione. Anche in questo caso verrà inviato il piano alimentare personalizzato nei giorni successivi all’incontro online. Le visite di controllo verranno erogate con le medesime modalità.
La prima visita è un incontro conoscitivo nel quale viene effettuata l’anamnesi e vengono valutati gli esami ematici (non più vecchi di sei mesi). Vengono inoltre valutate le motivazioni che portano il paziente ad iniziare un percorso nutrizionale e si indagherà la storia del peso. Verrà inoltre fatta un’intervista per conoscere le abitudini alimentari del paziente e conoscere il suo stile di vita. Raccolte tali importanti informazioni viene eseguita la pesata impedenziometrica e vengono illustrati i risultati al paziente. Partendo da ciò verrà stabilito insieme con il paziente un obiettivo da raggiungere. Il piano nutrizionale verrà fornito nei giorni successivi alla prima visita per garantirne la migliore personalizzazione.
Effettuata mediante l'utilizzo di una bilancia impedenziometrica, fornisce dati su vari parametri, tra cui la percentuale di massa magra, massa grassa, acqua corporea totale e distribuzione dell'acqua intracellulare ed extracellulare. Questi dati sono utili per monitorare lo stato nutrizionale, valutare l'efficacia di programmi dietetici e di allenamento, e per individuare eventuali squilibri idrici o nutrizionali.
Basata sulle esigenze individuali di ciascun cliente, questo processo inizia con una valutazione dettagliata dello stato di salute, delle abitudini alimentari e degli obiettivi personali. Elaboro un piano alimentare su misura che tiene conto di fattori come età, sesso, livello di attività fisica e eventuali condizioni mediche. Il risultato è una dieta equilibrata e sostenibile, progettata per migliorare il benessere generale e raggiungere gli obiettivi desiderati, come la perdita di peso o il miglioramento delle prestazioni sportive.
Durante la visita di controllo il paziente riferirà della propria esperienza con il piano alimentare e verranno eventualmente fornite strategie o soluzioni per aiutarlo nel renderlo per lui più agevole. Il piano alimentare potrebbe venire modificato in base all’esperienza del paziente ed in base ai risultati ottenuti dall’analisi impedenziometrica.
Viene predisposto un piano very low carb in base alle esigenze nutrizionali e metaboliche del soggetto specifico.
Un supporto in fasi della vita estremamente delicate e con un grande impatto sulla salute della mamma e del bambino
In questo periodo le donne sono spesso preoccupate o si sentono disorientate a causa dei cambiamenti ormonali che naturalmente avvengono e si possono fornire strategie nutrizionali e nello stile di vita per vivere al meglio anche questa nuova fase della vita.
Per aiutare le persone affette da celiachia ad alimentarsi in modo sicuro e a perseguire tutti gli obiettivi che desiderano raggiungere dal dimagrimento, all'aumento di massa muscolare, al mantenimento della propria forma fisica dopo una recente diagnosi e altro ancora.
Diete per alleviare i sintomi del colon irritabile, per "correggere" anche attraverso l'alimentazione il microbiota e per ridurre o eliminare disturbi intestinali come la stipsi.
Per sostenere efficaciemente lo sportivo durante la performance ma, soprattutto in fase di preparazione, potenziamento muscolare e riduzione della massa grassa.
Nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare è sempre necessario il supporto di un esperto in nutrizione in grado di instaurare un rapporto di fiducia con il paziente ed accompagnarlo nel raggiungimento di un rapporto con il cibo più sereno e regolato da un rinnovato ascolto degli stimoli di fame e sazietà.
In presenza di diverse patologie viene sempre prescritta una maggiore attenzione all'aspetto nutrizionale. In questi casi viene offerto un supporto a maggior ragione personalizzato e sostenibile perchè le nuove abitudini devono essere durevoli e finalizzate al miglioramento del quadro patologico.